Quindi ricapitolando, unisco farina di castagne e acqua lentamente, aiutandomi con una frusta. Aggiungo un cucchiaio di olio evo, un pugno (anche due se avete le mani piccole) di uvette e una decina di noci spezzettate.
Faccio tostare un pugno di pinoli. La tostatura è importante, il sapore del pinolo viene esaltato.
Ritorno all’impasto e verso in una tortiera di circa 24cm di diametro. Aggiungo in superficie i pinoli tostati e gherigli di noce interi.
Metto in forno e mi godo il cambiamento: il castagnaccio inizierà a formare delle piccola crepe e piano piano le noci si doreranno.
Questa torta non è destinata alla lievitazione per cui rimarrà bassina. Se preferite un gusto un po’ più dolce aggiungete 50gr di zucchero oppure mettete sulla fettina un velo di miele: a questo punto il vizio è confermato.
Ricordatevi sempre che per una buona riuscita a livello di gusto, è necessario l’utilizzo di prodotti di qualità. La farina di castagne non ha bisogno del supporto di zuccheri per essere saporita 🙂