CASTAGNACCIO
18 ottobre 2020
Autunno confermato! Siamo circondati da colori caldi: le foglie degli alberi che si dipingono di tutte le sfumature dal giallo al marrone, le castagne, le zucche, le noci, le nocciole.. In cucina, per ringraziare questa stagione di ripartenza, io preparo il castagnaccio. Un dolce facilissimo, veloce e veramente molto gustoso che si presta docilmente a modifiche personalizzate.
Le regole che seguo sono poche.
1. Utilizzo 250gr di farina di castagne perchè ho capito che è la dose giusta per la mia tortiera. Di conseguenza l’acqua necessaria è circa 400ml.
2. Non aggiungo zuccheri: preferisco giocare con uvette, noci e pinoli che non peso ma aggiungo a volontà.
3. Cucino a 180° per 40 minuti.
4. La ricetta prevederebbe anche il rosmarino ma io preferisco evitarlo.
Quindi ricapitolando, unisco farina di castagne e acqua lentamente, aiutandomi con una frusta. Aggiungo un cucchiaio di olio evo, un pugno (anche due se avete le mani piccole) di uvette e una decina di noci spezzettate.
Faccio tostare un pugno di pinoli. La tostatura è importante, il sapore del pinolo viene esaltato.
Ritorno all’impasto e verso in una tortiera di circa 24cm di diametro. Aggiungo in superficie i pinoli tostati e gherigli di noce interi.
Metto in forno e mi godo il cambiamento: il castagnaccio inizierà a formare delle piccola crepe e piano piano le noci si doreranno.
Questa torta non è destinata alla lievitazione per cui rimarrà bassina. Se preferite un gusto un po’ più dolce aggiungete 50gr di zucchero oppure mettete sulla fettina un velo di miele: a questo punto il vizio è confermato.
Ricordatevi sempre che per una buona riuscita a livello di gusto, è necessario l’utilizzo di prodotti di qualità. La farina di castagne non ha bisogno del supporto di zuccheri per essere saporita 🙂