E’ possibile noleggiarla prendendo accordi direttamente con me ed utilizzarla seguendo alcune regole come ad esempio il divieto di scrivere sulle stoviglie, di usare coltelli che possano rovinare i piatti, l’obbligo di lavare tutto prima e dopo l’utilizzo. Nel volantino allegato è possibile visionare il regolamento completo.
E così possiamo finalmente dimenticare quei numerosi sacchi neri che venivano riempiti con stoviglie di plastica monouso negli attimi successivi alla festa. Potremmo invece festeggiare con la leggerezza dell’impatto ambientale che stiamo producendo.
Se non è abbastanza, aggiungo un ultimo vantaggio: è gratis! La stoviglioteca si prende in prestito gratuitamente, la caparra richiesta verrà restituita al termine del prestito.
Non ci resta che divertirci! 🙂
“Consumare meno, condividere meglio” (Hervè Kempf)